AIAB IN PIEMONTE - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA - PIEMONTE
Uscite tecniche e formative, destinate alle aziende agricole biologiche della provincia di Torino.
Le giornate del 21 e 22 luglio saranno riorganizzate nel mese di settembre. Seguiranno dettagli.
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Camera di Commercio di Torino, Aiab in Piemonte e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, organizzano una serie di sei uscite tecniche e formative, destinate alle aziende agricole biologiche della provincia di Torino e a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sulle tecniche di agricoltura biologica, sui problemi fitosanitari delle colture e normativi della trasformazione e della etichettatura. Sono state individuate sei aziende biologiche particolarmente interessanti per le loro caratteristiche produttive e commerciali.
Lunedì 21 LUGLIO 2014 – GESTION E BIOLOGICA DELLA VIGNA E DELLA CANTINA
Azienda vitivinicola Tenuta Ca’ du russ a Castellinaldo (CN), via della Vittoria 9
Intervengono Marchisio Sergio, Massimo Pinna e Italo Bevione. Saranno presentate le metodologie più innovative nella difesa della vite dalle principali avversità, oltre alla tecnologia di cantina per la vinificazione biologica.
Programma:
h 9.30 ritrovo presso l'azienda vitivinicola Tenuta Ca' du russ
h 10.00 avvio della visita alla vigna
h 11.30 visita alla cantina
h 13.00 degustazione e conclusione
Martedì 22 LUGLIO 2014 – GESTIONE BIOLOGICA DELL’AZIENDA FRUTTICOLA
Azienda agricola Roncaglia di Aldo Bianciotto a Bricherasio (TO), via Roncaglia 25
Intervengono Aldo e Davide Bianciotto e Ursula Gamba illustrando le caratteristiche delle varietà coltivate e le tecniche di difesa e commercializzazione adottate.
Programma:
h 9.00 ritrovo presso l'azienda agricola Roncaglia
h 9.30 avvio della visita ai frutteti
h 12.30 degustazione dei succhi
h 13.00 onclusione e partenza
Martedì 29 LUGLIO 2014 – GESTIONE BIOLOGICA DI COLTURE CEREALICOLE
Azienda agricola La genuina di Vittone Claudio a Cavour
Intervengono Claudio Vittone, Sandra Spagnolo e Italo Bevione, presentando il metodo produttivo e le caratteristiche delle specie e varietà coltivate (frumento, mais, miglio, segale…), le strategie di difesa dalle principali avversità dei cereali coltivati in azienda e le strategie commerciali, le caratteristiche del laboratorio di trasformazione, le norme da seguire per il suo corretto utilizzo.
Programma:
h 9.00 ritrovo presso il parcheggio delle scuole medie di Cavour l
h 10.00 arrivo all'azienda la Genuina e visita ai campi coltivati
h 12.30 pranzo presso l’azienda
h 13.30 visita al laboratorio di trasformazione
h 15.00 conclusione e partenza
Lunedì 5 AGOSTO 2014 – GESTIONE BIOOGICA DELLE COLTURE ORTICOLE IN SERRA E IN PIENO CAMPO
Azienda agricola biologica di Piovano Giuseppe di Trofarello (TO), via Madonna di Celle 14 bis
Intervengono Giuseppe Piovano e Valerio Viotti, descrivendo la metodologia colturale, i principali problemi e la loro gestione biologica, strategie di difesa con insetti utili, descrizione delle nuove avversità e strategia commerciale.
Programma:
h 9.00 ritrovo presso l' azienda agricola di Piovano Giuseppe
h 9.30 avvio della visita ai campi ed ai tunnel
h 13.00 conclusioni e partenza
Data da definire – GESTIONE BIOLOGICA DI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI
Verrà presentata la metodologia di allevamento, la risoluzione dei problemi veterinari, la gestione dell’alimentazione. Saranno visitati i laboratori e si rifletterà sulla normativa igenico-sanitaria.
Programma in via di definizione
Data da definire – ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PRODUZIONE DI TRASFORMATI BIOLOGICI
Interviene Italo Bevione spiegando come viene organizzato un laboratorio di trasformazione al fine di soddisfare la normativa vigente.
Programma in via di definizione
AGGIORNAMENTI AIAB